Per la produzione dei taralli Lucani, vengono utilizzati ingredienti base quali acqua, farina di grano tenero, semola rimacinata di grano duro, olio extravergine d’oliva e vino bianco. Questa è la ricetta classica nella preparazione dei taralli Lucani detti anche tarallucci o tarallini per distinguerli dai taralli napoletani o calabresi differenti sia nella composizione, sia nella forma. All’impasto base si possono poi aggiungere altri ingredienti ottenendo così varie tipologie di “tarallucci”: tradizionali (fatti solo con l’olio d’oliva), alla cipolla, al peperone crusco, al vino aglianico. E’ facile immaginare il perché i taralli Lucani, con le loro dimensioni ridotte, le poche calorie e il gusto unico, siano diventati gli immancabili protagonisti della cucina italiana e internazionale, soprattutto negli aperitivi accompagnati da vino quello locale “Serrae Petrae” Tenuta Fortunato e più recentemente, dalla grappa al peperone o dal limoncello calabrese piuttosto che dal fragolino rigorosamente Tenuta Fortunato. La Basilicata, ricca di olio extravergine d’oliva, di ottimo vino, di grano e quindi farina di qualità, non poteva che essere uno dei laboratori più fecondi nella creazione dei taralli tipici, con la presenza di numerosi e importanti forni sul territorio.
top of page
€ 3,50Prezzo
bottom of page